Autoritratto
1994 "Spinn(en)werk" come mailbox per
la sezione giovani: l’obiettivo era di mettere a disposizione dei giovani
e di tutti quelli che si sono occupati di lavoro giovanile e lavoro sociale
(progetti, organizzazioni, collaboratori/-trici) le possibilità
di comunicare e le informazioni gratuitamente e quindi di rendere trasparente
e in particolare fruibile la presente molteplicità e quantità
di informazioni e dati, come anche rendere possibile comunicare e perciò
mettersi a disposizione di un più grande pubblico.
Accanto era seguito fin da principio non un modello accentratore, ma
un modello decentrato:
le informazioni dovrebbero essere offerte, preparate ed attualizzate da
loro che le producono, amministrano e le utilizzano.
Il nostro ruolo come iniziatori della mailbox era ed è quello
di rendere possibile l’utilizzo responsabile dello strumento "Internet"
(motivazione, educazione, aiuto, diritti per l’utilizzo/copyright).
Questa offerta ha trovato un’alta accettazione e è stata evidentemente
percepita come attraente;
una mailbox, che raggiunge soltanto un cerchio limitato di utenti iscritti,
Internet è "la rete delle reti", un mezzo universale che
sarà promosso nei prossimi anni come strumento di tutti.
da aprile 1995:
solite offerte ed informazioni vengono presentate in collegamento con
l’associazione "Città internazionale" come offerta indipendente
nel WWW di Internet.
da ottobre 1995: integrazione della mailbox nella struttura USENET
di Internet (notizie scritte nei fori della mailbox vengono propagate al
livello mondiale nei NEWSGROUPS coordinati, ma sono disponibili anche a
livello locale.
da novembre 1995:
la mailbox è collegata con l’electronic-mail-system di Internet;
tutti gli utenti della mailbox che lo desiderano possono ricevere un loro
indirizzo di Internet e scambiare messaggi con tutti i possessori di un
indirizzo Internet.
da settembre 1996:
Spinn(en)werk sta cooperando con la Alice-Salomon-Fachhochschule (Istituto
Professionale Statale per l’Assistenza Sociale e Pedagogia Sociale) direttamente
in rete.
Praticamente si tratta di una semplificazione d’accesso per i soci della
cooperazione alle informazioni degli informazioni in rete. Anche la possibilità
che utenti di Internet possano entrare diretta-mente nella mailbox senza
essere dipendenti dall’accesso tramite modem. In particolare esiste la
possibilità di divulgare e scambiare file di informazioni e testi
con estrema velocità e senza vincoli geografici.
da aprile 1997: integrato
un’interrogazione dalla banca dei dati.
All’offerta degli informazioni del Spinn(en)werk si fanno partecipe
attualmente accanto alcune istituzioni giovanili per tempo libero, delle
scuole e giovani singoli ecc. le seguenti organizzazioni: Verband für
sozial-kulturelle Arbeit (federazione per lavoro socio-culturale)
- con l’info sui circoli di vicinanza a Berlino e con "BERTA",
sommario su tutte
le offerte del lavoro femminile nell’ambito dei centri ricreativi giovanili
di Berlino
BEJ (Bundesarbeitsgemeinschaft evangelischer Jugendferiendienste)
- inoltre l’elenco dell’alloggio per viaggi in gruppi, contatti d’Euro,
offerte per perfezionamento professionale
LKJ (Landesvereinigung Kulturelle Jugendbildung)
- con autoritratto, lettere circolari e sommario del programma
Infofax
- un servizio d’informazioni settimanale sulle domande del lavoro giovanile
editore: Landesvereinigung Kulturelle Jugendbildung in collaborazione con
la Stiftung Demokratische Jugend
ProMix-Berlin
- attualmente la banca dei data la più voluminosa sulle offerte
per soccorso
ai giovani a Berlino (2400 dati) della Stiftung Demokratische Jugend
Arbeitskreis Medienpädagogik
- con informazioni per bande musicali - possibilità per esebirsi
e vani da esercitazione
YOUNG-LIFE-BERLIN e.V.
- inoltre programmi per scambi scholastici
Oltre l’integrazione del USENET-Newsgroups (= fori di discussione)
esiste un’offerta d’informazioni e di comunicazione su:
Lavoro sociale e giovanile / famiglia / stampa giovanile: discussione,
contatti e pubblicazioni / politica in generale / z-netz.Forum: Diskussion
militaer kdv / alt.punk.europe / t-netz.raver / rec.scouting / startrek.creative
/ z-netz.alt.zivildienst / indicazioni per assistenti pedagogici / indicazioni
e discussioni sul lavoro nelle medie ecc.
Tramite il collegamento con Internet e World Wide Web la mailbox
di giovani Spinn(en)werk rende possibile delle strutture di comunicazione
oltreregionale, poi l’offerta degli informazioni per giovani si può
espandere sugli stati federali.
Contemporaneamente viene sostenuto l’autoorganizzazione dei giovani e promosso
la rete dei processi comunicativi del lavoro giovanile a Berlino e nei
dintorni. Si sviluppa una più grande efficienza, qualità
e compatibilità degli informazioni per giovani.
SPINN(EN)WERK è raggiungibile sui seguenti indirizzi:
Mailbox: Modem-Nr.:
030 217 30 101 oppure 030 217 30 102 oppure 030 217 30 103
Tel.: 030 / 253 99 74 oppure 030 / 253 99 75
Fax: 030 / 253 99 77
Web-Server: http://www.spinnenwerk.de
e-mail: spinne@sozkult.de
postale: Spinn(en)werk, Lindenstr. 40/41, 10969 Berlin-Kreuzberg
Per altre domande, iniziative e discussioni siamo senz’altro a disposizione:
Reinhilde Godulla